
Aperto dal Lunedì al Venerdì (vedi orari)
030 2400636 - 2807198
- i colloqui vengono svolti previo appuntamento telefonico
- è sempre attiva la segreteria telefonica
- garantiamo riservatezza e anonimato
- in caso di urgenza chiamare il numero unico di emergenza 112
Sportello Antiviolenza “Non sei sola” di Ospitaletto (vedi info)
389 1053337
Email: nonseisola.ambito2@gmail.com
Sportello Antiviolenza “Non sei sola” di Nuvolera (vedi info)
380 6522730
Email: nonseisola.ambito3@gmail.com
Sportello Antiviolenza “Non sei sola” di Flero (vedi info)
380 6522730
Email: nonseisola.ambito3@gmail.com
Sportello U.R.P. Ascolto e Indirizzo Per la Violenza di Genere e La Violenza Assistita (vedi info)
030 7673737
E’ attiva la segreteria telefonica
Email: sportelloviolenzapalagiustiziabrescia@giustizia.it
Centro Antiviolenza “VivaDonna” di Gardone VT (vedi info)
335 7240973
Email: antiviolenzavalletrompia@gmail.com
Centro Antiviolenza “Chiare Acque” di Salò (vedi info)
334 9713199 – 0365 1870245
Email: chiareacque.cavsalo@gmail.com
Il Centro AntiViolenza Casa Delle Donne CaD-Brescia,
fondato da un gruppo di donne già attive nel movimento femminista, opera a Brescia dal 1989 come Associazione di Volontariato Onlus, iscritta all’Albo Regionale e Provinciale.
L’attività del Centro è svolta da un gruppo di donne che mettono a disposizione la loro esperienza e professionalità nel sostenere donne che abbiano subito o subiscano molestie, stalking, maltrattamenti, violenze, oppure in momentanea difficoltà: donne di ogni etnia, religione, cultura, estrazione sociale.
Consiste in primo luogo nell’ascolto, nell’accoglienza e nell’assistenza psicologica e/o legale, per quanto riguarda abusi sia in ambito familiare che extra familiare. Ad esso si rivolgono donne italiane e straniere di diverse età ed estrazione sociale, provenienti anche dai Comuni della Provincia, spesso su segnalazione dei Servizi di Assistenza Sociale.
Dal 1989 ad oggi sono state accolte più di 6000 donne in difficoltà, con un numero sempre crescente di donne straniere.
Sul piano culturale e della prevenzione, il Centro è impegnato a praticare e diffondere il rispetto delle diversità; promuove corsi di formazione e di aggiornamento, collabora con altri Enti presenti sul territorio.
Propone iniziative per valorizzare la creatività femminile in ambito letterario e artistico.
Aderisce alla Rete Regionale dei Centri Antiviolenza e delle Case Delle Donne della Lombardia.
È socia fondatrice della Rete Nazionale dei Centri Antiviolenza D.i.Re.


La chat è attiva ogni 3° MARTEDI’ del mese dalle 20:00 alle 22:00.
|
Portale dei Servizi per l’Impiego
Sintesi è il Sistema integrato dei servizi per l’impiego adottato dalla Provincia di Brescia e realizzato in collaborazione con Regione Lombardia e Province lombarde, Regione Puglia e Province pugliesi, Provincia di Catanzaro, INAIL, Unioncamere e C.C.I.A.A. di Milano, cofinanziato dal Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie con i fondi dell’e-government.
Autovalutazione del Rischio (I.S.A online)
Compilando questo questionario anonimo si può capire:
Se nella relazione con il proprio partner, o con un ex partner, ci sono segnali di rischio di violenza o se si tratta di semplici litigi;
Se nel caso si subisca violenza, che pericolo c’è che si possa subire ulteriori vessazioni, e se è opportuno rivolgersi a qualcuno per chiedere aiuto;
Un Tetto per Tutte
Raccolta fondi finalizzata alla sistemazione di un appartamento in cui saranno ospitate temporaneamente donne (con i loro figli) che avranno la necessità di allontanarsi dalla propria abitazione perché vittime di violenza domestica. "Un tetto per tutte" è un'iniziativa ideata da Sara Poli e Laura Mantovi e sostenuta dall’Amministrazione Comunale di Brescia, dalla Commissione alle Pari Opportunità del Comune di Brescia, da Aler, dalla Consigliera Provinciale di Parità