31 Gen 2014

Archivio

App di D.i.Re per informare le donne sul problema della violenza

È online una Applicazione di D.i.Re per informare facilmente le donne sul fenomeno della violenza. La App, realizzata grazie ad un progetto finanziato dalla Fondazione Kering Gucci, è scaricabile su smartphone o tablet ed è pubblicata sugli stores apple e android.

appStoreIcon     googleplay

La App potrà essere visitata per avere informazioni su D.i.Re, le attività, le notizie e i comunicati stampa, accedere a contenuti multimediali quali spot audio o video e contattare i centri antiviolenza con i link ai loro siti. Una delle funzioni interessanti della App D.i.Re è quella di accedere ad informazioni su che cos’è la violenza contro le donne, quali sono le sue caratteristiche, che cosa fare in caso di violenza, quali sono i diritti delle donne, e quali servizi può offrire D.i.Re.  È anche possibile effettuare il test I.S.A (Incresing Self Awareness) di autovalutazione di rischio in caso si vivano relazioni con violenza. Il test è anonimo e garantisce la tutela della privacy. Dopo la compilazione saranno date informazioni sul profilo del rischio e su che cosa è opportuno fare se si stanno vivendo situazioni di maltrattamento.

[image srctype=”form” icon=”zoom” lightbox=”true” width=”100″ group=”app” autoHeight=”true” link=”http://www.casadelledonne-bs.it/wp-content/uploads/2014/01/Screenshot_2014-01-31-19-16-00.png”]2216[/image] [image srctype=”form” icon=”zoom” lightbox=”true” width=”100″ group=”app” autoHeight=”true” link=”http://www.casadelledonne-bs.it/wp-content/uploads/2014/01/Screenshot_2014-01-31-19-15-08.png”]2215[/image] [image srctype=”form” icon=”zoom” group=”app” lightbox=”true” width=”100″ autoHeight=”true” link=”http://www.casadelledonne-bs.it/wp-content/uploads/2014/01/Screenshot_2014-01-31-19-16-12.png”]2217[/image] [image srctype=”form” icon=”zoom” group=”app” lightbox=”true” width=”100″ autoHeight=”true” link=”http://www.casadelledonne-bs.it/wp-content/uploads/2014/01/Screenshot_2014-01-31-19-16-26.png”]2218[/image] [image srctype=”form” icon=”zoom” group=”app” lightbox=”true” width=”100″ autoHeight=”true” link=”http://www.casadelledonne-bs.it/wp-content/uploads/2014/01/Screenshot_2014-01-31-19-16-38.png”]2219[/image]

]]>

31 Gen 2014

Archivio

Sportello Urp "Ascolto e indirizzo violenza di genere e assistita"

In data odierna è stato presentato alla cittadinanza lo Sportello URP Ascolto e indirizzo violenza di genere e assistita“, in cui collaboreranno alcune nostre Operatrici.
Lo sportello verrà aperto dal 3 febbraio, il lunedì e il giovedì dalle 9:00 alle 12:00, al piano terra di fronte l’ingresso del Palazzo di Giustizia.

[image srctype=”form” align=”center” title=”Conferenza stampa apertura sportello di ascolto persone fragili presso Palazzo di Giustizia” icon=”zoom” lightbox=”true” width=”600″ autoHeight=”true” link=”http://www.casadelledonne-bs.it/wp-content/uploads/2014/01/1799027_10151969691689163_1714378496_o.jpg”]2188[/image]

Piera Stretti, Presidente Casa Delle Donne CaD-Brescia. [image srctype=”form” align=”center” title=”Piera Stretti, Presidente Casa Delle Donne operatrici dello sportello di ascolto presso il tribunale di Brescia”  icon=”zoom” lightbox=”true” width=”600″ autoHeight=”true” link=”http://www.casadelledonne-bs.it/wp-content/uploads/2014/01/1048217_10151969726409163_891832027_o.jpg”]2186[/image]

Dott.ssa Giuseppina Carpina a sinistra, Avvocata Sfoza Ippolita a destra e in centro le nostre 3 Operatrici che si occuperanno dello sportello di “Ascolto ed indirizzo per la violenza di genere e per la violenza assistita” presso il Palazzo di Giustizia. [image srctype=”form” align=”center” title=”In centro le nostre 3 Operatrici che si occuperanno dello sportello di Ascolto ed indirizzo per la violenza di genere e per la violenza assistita presso il Palazzo di Giustizia” icon=”zoom” lightbox=”true” width=”600″ autoHeight=”true” link=”http://www.casadelledonne-bs.it/wp-content/uploads/2014/01/1275753_10151969692384163_2065354860_o.jpg”]2187[/image]

[styled_table width=”580px”]Articolo su Bresciaoggi.it: “Violenza di genere: lunedì apre lo sportello
Articolo su BSNews.it: “Violenza sulle donne: numeri in aumento. Nasce lo sportello Urp di ascolto e indirizzo..”[/styled_table]

]]>

28 Gen 2014

Archivio

One Billion Rising For Justice: 14 febbraio 2014 a Brescia

In occasione del “ONE BILLION RISING For Justice”, evento di risonanza mondiale, il 14 febbraio saremo in Piazza Loggia (Brescia) alle ore 17:00, in cui interverremo con altre Associazioni e Comitati.
In seguito verranno svolte rappresentazioni sul significato della “Giustizia” e partirà il flash mob “Break the chain”
(il video del balletto è visibile alla fine del post).

Aprirà le danze l’A.S.D Danza Laboratorio (con le danzatrici Valentina Cerni, Bianca Cotelli, Elena D’Ambrosio, Eleonora Facchini, Clara Fertonani, Giorgia Gosio, Alice Lanfranchi, Irene Maruelli, Maria Pasquali Coluzzi, Virginia Tadei, Marta Taglietti, Federica Tonelli e la coreografa Antonella Massussi) che con un ballo contemporaneo rappresenterà, per noi, la “Giustizia”.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti accedere al Gruppo su Facebook “One Billion Rising 2014 – Brescia“.

[image srctype=”form” align=”center” icon=”zoom” lightbox=”true” width=”500″ autoHeight=”true” link=”http://www.casadelledonne-bs.it/wp-content/uploads/2014/01/R4J-volantino1.jpg”]2169[/image]


“V-Day, il movimento globale per porre fine alla violenza contro donne e bambine, insieme alla campagna One Billion Rising, hanno annunciato il lancio di UN MILIARDO PER LA GIUSTIZIA (ONE BILLION RISINGFOR JUSTICE).

La campagna trae la sua forza dall’energia e dall’impeto civile creatisi nel 2013, quando un miliardo di attivisti in 207 paesi si sono unit i per sollevarsi, scioperare, danzare, per porre fine alla violenza contro donne e bambine. Quest’anno, ci concentreremo sulla questione della giustizia per tutte le donne sopravvissute alla violenza di genere e sui metodi per porre fine alla dilagante impunità che prevale a livello globale. UN MILIARDO PER LA GIUSTIZIA (ONE BILLION RISING FOR JUSTICE) chiama le donne, gli uomini e i giovani di tutto il mondo a riunirsi pacificamente il 14 febbraio 2014 davanti ai luoghi in cui abbiamo il diritto di ottenere giustizia: tribunali, stazioni di polizia, uffici governativi, tribunali militari, ambasciate, luoghi di culto,istituti o semplicemente luoghi di riunione pubblici in cui le donne meritano di sentirsi al sicuro ma dove troppo spesso non lo sono. La campagna attesta la consapevolezza dell’impossibilità di porre fine alla violenza contro le donne senza analizzare l’influenza esercitata dalla povertà,dal razzismo, dalla guerra, dal disprezzo dell’ambiente, dal capitalismo,dall’imperialismo e dal patriarcato. L’impunità si trova nel cuore di queste forze interagenti.

“Molti dei nostri sostenitori ci hanno scritto per dirci che quest’anno volevano andare oltre, andare più in profondità, affrontare la questione dell’impunità e della mancanza di responsabilità da parte delle istituzioni, quali fattori significativi nella perpetuazione della violenza contro le donne. UN MILIARDO PER LA GIUSTIZIA (ONE BILLION RISING FOR JUSTICE) chiama le sopravvissute, e coloro che le hanno aiutate, a rompere il silenzio – con azioni di rottura, atti politici, atti artistici – attraverso l’arte, la danza, le processioni, i rituali, con canzoni, parole, testimonianze e altre modalità che meglio esprimano il loro senso di ribellione, i loro bisogni, i loro desideri e la loro gioia”, ha affermato Eve Ensler, fondatrice del V-Day e di One Billion Rising.  “In concomitanza a questo lancio, sono felicissima di annunciare che Monique Wilson – da 15 anni straordinaria attivista del V-Day, la donna che ha letteralmente ispirato tutte le 7000 isole nelle Filippine a sollevarsi e a danzare – si unisce a noi come capo della campagna Un miliardo per la giustizia”.

“Le nostre storie sono state sepolte, negate, cancellate, alterate e minimizzate da sistemi patriarcali che permettono all’impunità di regnare”, ha affermato Monique Wilson, direttrice di One Billion Rising, attivista e attrice. “La giustizia comincia quando parliamo della verità, quando la liberiamo e riconosciamo, in uno spirito di solidarietà e di comunità. UN MILIARDO PER LA GIUSTIZIA è un invito a liberarci dalla prigionia, dagli obblighi, dalla vergogna, dalla colpa, dal dolore, dalla sofferenza, dall’umiliazione, dalla rabbia e dalla schiavitù.

La via verso la giustizia comincia con il riconoscere come alla violenza venga permesso di esistere e di perpetuarsi – denunciando quali sono i luoghi in cui il patriarcato endemico e la misoginia istituzionalizzata creano una barriera che impedisce alle donne sopravvissute di ottenere una vera giustizia”, ha affermato Wilson.”

[video type="youtube" clip_id="7YS8NIBc-z0" width="600" theme="light"]
[video type="youtube" clip_id="yhgI4EWY9vQ" width="600" theme="light"]

]]>

23 Gen 2014

Archivio

Sottoscritta Convenzione con il Tribunale di Brescia

Comunichiamo con soddisfazione che il 22 gennaio, grazie anche all’impegno dell’avvocata Ippolita Sforza, è stata sottoscritta fra Casa delle Donne CaD-Brescia e Tribunale di Brescia una Convenzione per l’istituzione e la gestione dello “Sportello di ascolto ed indirizzo per la violenza di genere e per la violenza assistita presso l’U.R.P. del Palazzo di Giustizia di Brescia (progetto sperimentale a livello nazionale)”.

]]>

23 Gen 2014

Archivio

Concesio: 3 incontri per parlare della violenza sulle donne

Non sarà anche colpa mia?“, “Tutti i giorni ce n’è una! Storie di morti annunciate“, “E’ difficile essere uomo: tipologia di un carnefice“, tre incontri svolti in tre differenti giornate, 23 gennaio e 13/27 febbraio, che si terranno a Concesio, alle ore 20 presso la Biblioteca. Progetto “ASCOLTARE LA PAURA, SALVARE LA VITA: PARTE SECONDA”, realizzato nell’ambito dell’iniziativa regionale: “Progettare la parità in Lombardia – 2013″

20 Gen 2014

Archivio

Progettare la parità in Lombardia 2013

Progetto ideato dalla Casa delle Donne CaD-Brescia per concorrere al bando “Progettare la parità in Lombardia 2013” e ammesso a contributo regionale.

 

Scarica/apri il file in .pdf

16 Gen 2014

Archivio

Dati 2013

Nel corso del 2013, durante l’attività d’accoglienza in favore delle donne vittime di violenza, sono stati raccolti – in totale anonimato – i seguenti dati riguardanti: nazionalità, età, scolarità, condizione economica, tipo di maltrattamento.

Dai dati possiamo confermare che le donne da noi accolte sono state un totale di 363 (in aumento rispetto agli anni precedenti), di cui la maggior parte, 243, di nazionalità italiana, mentre 91 di nazionalità extra europea e solo 29 di altre nazionalità appartenenti all’Unione Europea. Per maggiori informazioni sui dati e sulle azioni a contrasto della violenza di genere visionare il PDF sottostante:

[icon_link style=”download” color=”blue” href=”http://www.casadelledonne-bs.it/wp-content/uploads/2014/04/violenza-di-genere.pdf” target=”_blank”]scarica il file in .pdf[/icon_link]

]]>

07 Gen 2014

Archivio

GENITORIALITà come OPPORTUNITà

Ciclo di 8 incontri interattivi sulla funzione educativa della genitorialità:

Sei un genitore che ha uno o più figli/ figlie adolescenti e hai spesso la sensazione che vivano in un mondo altro e a te incomprensibile? Le professioniste della Casa Delle Donne ti propongono un gruppo di condivisione con altri genitori per provare insieme ad avvicinare il mondo degli adulti a quello degli adolescenti.

Gli incontri si svolgeranno a cadenza quindicinale dalle ore 17:30 alle ore 19:30 a partire da lunedì 3 febbraio 2014, presso la Casa Delle Donne in via s. Faustino 38 Brescia.

Numero di partecipanti limitato;
Quota di iscrizione € 10.

 

Per informazioni e iscrizioni:
030 2400636 – 2807198
casa@casadelledonne-bs.it