La Rete dei Centri della Lombardia organizza il convegno “PRATICA E METODOLOGIA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA. Come cambiano l’accoglienza e il percorso di uscita dalla violenza quando la donna è al centro”.
Giovedì 26 giugno dalle 10.00 alle 15.00 a Palazzo Pirelli, Milano.
Il femicidio torna sulle pagine dei giornali a ogni fatto eclatante, ma la violenza nei confronti delle donne, purtroppo, non si ferma mai dentro le mura domestiche.
Al Presidente del Consiglio Matteo Renzi: La violenza maschile contro le donne è una priorità da affrontare nel nostro Paese. Con l’insediamento del Suo Governo avevamo chiesto la nomina di una ministra per le pari opportunità, che fosse il punto di riferimento per coordinare tutti gli interventi e le strategie necessarie per contrastare il fenomeno e le discriminazioni che alimentano […]
Continua a leggere »A seguito dei recenti fatti avvenuti in Parlamento e sul Web, in cui sono stati arrecati insulti sessisti di vario tipo alle Deputate e alla Presidente della Camera Laura Boldrini, ci teniamo a ricordare che sono proprio questi gli atteggiamenti che stanno alle radici del femminicidio.
Atteggiamenti da cultura sessista che non hanno più alcuna scusante e contro cui – in quanto Associazione AntiViolenza – lottiamo ogni giorno dal 1989.
Comunichiamo con soddisfazione che il 22 gennaio, grazie anche all’impegno dell’avvocata Ippolita Sforza, è stata sottoscritta fra Casa delle Donne CaD-Brescia e Tribunale di Brescia una Convenzione per l’istituzione e la gestione dello “Sportello di ascolto ed indirizzo per la violenza di genere e per la violenza assistita presso l’U.R.P. del Palazzo di Giustizia di Brescia (progetto sperimentale a livello nazionale)”.
Continua a leggere »Comunicato dell’Associazione D.i.Re: Donne in Rete contro la violenza, sul dl contro il femminicidio. Benché il capo 1 del decreto legge n. 93 del 14 agosto 2013 contenga alcune utili disposizioni e modifiche al codice penale e di procedura penale, che per anni abbiamo chiesto anche a livello internazionale, lo riteniamo insoddisfacente e ne respingiamo i presupposti.Le misure previste sono […]
Continua a leggere »Ora che la sia pur tenue speranza che non fosse stato lui a sopprimere i suoi “piccoli eroi” sta per svanire, ora che non possiamo più difenderci dall’angoscia con l’incredulità, ora che i riflettori sul caso di cronaca saranno presto pietosamente spenti, ritorniamo a chiederci come possa accadere (ma è già accaduto e accadrà ancora) che un padre concepisca un insensato e lucido […]
Continua a leggere »Se una donna incita alla violenza contro un’altra donna, l’offesa è doppia e rende più arduo l’impegno di tante di noi contro la violenza di genere. Articolo di riferimento: Dolores Valandro: “nessuno che stupri Cécile Kyenge?”
Continua a leggere »In quanto Associazione contro il maltrattamento e la violenza alle donne, riteniamo profondamente offensive le parole inappropriate e scurrili utilizzate dall’Assessore Battiato durante il suo intervento al Parlamento europeo a Bruxelles: l’uso di un linguaggio corretto e adeguato dovrebbe essere alla base del ruolo istituzionale/politico ricoperto. Il nostro pieno sostegno va alle dichiarazioni della Presidente della Camera dei Deputati Laura […]
Continua a leggere »Se il colpo di pistola sparato da una donna non muta la tragica specificità del femminicidio.All’indomani dell’8 marzo, che mai come quest’anno ha detto no alla violenza maschile contro le donne, un colpo di pistola aggiunge un’altra vittima alla conta delle donne uccise dai “loro“ uomini, uomini che amavano o avevano amato. Stavolta, però, all’indignazione e alla compassione si aggiunge […]
Continua a leggere »Per l’8 marzo la Casa delle Donne di Brescia invita ad una cena conviviale, ma invita anche all’impegno contro la violenza maschile sulle donne e – ad un anno dalla morte – vuole ricordare Francesca, Chiara, Vito e Domenico che di questa cieca primordiale violenza sono stati vittime. Piera Stretti Presidente della Casa delle Donne
Continua a leggere »